VOIP è l’acronimo di Voice Over IP che tradotto in termini pratici sta ad identificare quella modalità attraverso la quale la voce transita su una linea dati (parimenti ad una linea utilizzata per navigare in internet) anziché mediante il classico doppino telefonico tradizionale. Sostanzialmente con il VOIP si sfruttano le connettività dati, tendenzialmente a banda larga, per far “passare” la voce. Perché IP? Perché l’inidirizzo IP è l’identificavo che permette di indirizzare correttamente la chiamata verso uno specifico operatore.
A livello utente come un normale linea telefonica anche se la tecnologia di base è completamente differente. Per poter utilizzare la tecnologia VOIP occorre disporre di un collegamento ad internet, un Operatore Telefonico che supporti questo tipo di tecnologia e da ultimo un abbonamento VOIP e dei device (telefoni) compatibili. Il fulcro è l’indirizzo IP dell’apparato telefonico collegato all’utente che costituisce l’identificativo univoco che permette l’instradamento dei dati voce riferiti all’utente stesso all’interno della rete aziendale e al di fuori di essa tramite opportune centrali di smistamento.
Pro:
Contro: